
13 Ago I consigli per un’ottima verniciatura
Ecco alcuni consigli per chi ha voglia di mettersi all’opera con le pitture di qualsiasi tipo, qui vi diamo qualche dritta sui vari prodotti e su quale attrezzo è meglio usare!
E se oltre verniciare vorresti cambiare pavimento, ma ti sembra troppo costoso e faticoso scopri il parquet Skema.
Mescolare sempre i prodotti (sia pronti all’uso sia diluibili con acqua) prima di applicarli. In particolare mescolare molto bene i prodotti “effetto cera” per contrastare la tendenza della cera ad affiorare in superficie.
Per l’applicazione a pennello di vernici ad acqua, utilizzare pennelli a setole sintetiche, sono molto più morbide e sottili rispetto alla setole naturali e siccome i prodotti all’acqua sono molto più rapidi in essicazione meno segni si lasciano e meglio sarà. Ricordare inoltre che la buona qualità del pennello è decisiva per una resa ottimale della vernice (vedere la nota sulle setole dei pennelli). Mentre se si ha la possibilità vi consiglio l’uso di un rullino fioccato (vedi quelli in foto) che vi permetterà di ottenere un risultato molto simile alla verniciatura a spruzzo. Subito dopo l’utilizzo pulire con acqua i pennelli, i rulli, le pistole e tutte le attrezzature utilizzate. Nel caso si voglia fare una pausa vi consiglio di prendere delle plastica e avvolgerci il vostro attrezzo in modo da non fargli prendere aria. Ricordate che se il prodotto all’acqua farà tanto ad asciugarsi, poi il vostro attrezzo sarà molto probabilmente da buttare via.
Rispettare i tempi di applicazione ed essiccazione riportati in etichetta ma anche e soprattutto la PERCENTUALE DI DILUIZIONE del prodotto, i prodotti all’acqua sono ormai davvero tanti e di famiglie diverse, per cui è sempre molto importante leggere l’etichetta o chiedere la percentuale di diluizione del prodotto e rispettarla minuziosamente. Diluire troppo o troppo poco un prodotto all’acqua può davvero rendervi la tinteggiatura un lavoro difficile e crearvi delle problematiche che prima non c’erano, ad esempio se si diluisce troppo un’idropittura lavabile di un bel colore deciso, si impoverisce la resina che tiene legato il pigmento e con buone probabilità il vostro muro presenterà aloni più chiari e il colore non sarà quindi omogeneo, questo vi porterà a passare una nuova mano di pittura e forse una quarta e una quinta e così via … RICORDATE SEMPRE CHE BASTANO 2 MANI DI PITTURA quasi sempre! Invece, ad esempio, se diluite troppo poco un isolante acrilico (magari perché pensate che se lo tenete più denso vi isolerà meglio la parete) rischierete che questo non penetri a sufficienza e che crei una pellicola sul muro su cui poi andrete a verniciare, questa pellicola sarà un elemento distaccante per cui la parete potrebbe sfogliarsi è così via … Potrei stare ad elencare le mille problematiche che da la cattiva diluizione ma magari ne parlerò in un prossimo articolo. Non utilizzare prodotti tra loro incompatibili, ma controllare sempre che siano sovraverniciabili (chiedete a noi piuttosto che azzardare, anche se si tratta di prodotti della concorrenza che avete già in casa, vi daremo risposte SEMPRE!) Ricordate che le vernici per l’esterno sono utilizzabili anche all’interno, ma NON viceversa Non applicate le vernici ad una temperatura inferiore ai 9ºC o superiore ai 40ºC Non conservate le vernici ad una temperatura inferiore ai 5°C e tenerle lontano dalla portata dei bambini.
Sorry, the comment form is closed at this time.