30 Ott Vernice Antimuffa 5 consigli per eliminare la muffa sui muri
Vernice antimuffa, ecco i 5 passi per risolvere ed eliminare la muffa sulle pareti di casa. Eliminare la muffa in casa è essenziale non solo per una questione estetica, ma soprattutto per tutelare la nostra salute e quella dei nostri figli.
E’ stato infatti dimostrata dal Ministero della Salute la correlazione tra questi funghi e lo sviluppo di problemi respiratori o allergici in adulti e bambini.
Quali sono le 5 cose da sapere o fare per eliminare la muffa?
- Individuare le cause
- Valutare le soluzioni (è consigliato affidarsi a un esperto)
- Come prevenire la muffa sui muri
- Muffa e salute, perché debellare questi microrganismi
- Scegliere i prodotti efficaci: le soluzioni bio per rispettare salute e ambiente
Prima però conosciamo meglio questo microrganismo.
Muffa, cos’è?
La muffa è un fungo pluricellulare che si sviluppa tendenzialmente in ambienti umidi. Come riconoscerla? In origine vediamo piccole macchie scure, finissimi puntini neri, ma con il tempo gli aloni tendono a espandersi sempre più.
Come detto in precedenza, l’umidità contribuisce allo sviluppo delle muffe: di conseguenza soffitti, angoli o zone con forte concentrazione di condensa sono spesso l’area di maggior concentrazione delle muffe.
Cause e danni della muffa
Le cause della formazione di muffe in casa possono essere fenomeni di condensa (frequenti in bagni, cucine, camere dal letto) o di scarso isolamento termico (es. porte e finestre). Anche un inadeguato ricambio dell’aria e una temperatura interna eccessivamente alta rispetto a quella esterna possono facilitare la creazione di muffa, al pari di alcune abitudini domestiche (es. stendere la biancheria umida in casa).
Perché eliminare la muffa dai muri? Questi microrganismi, se non debellati, con il passare del tempo:
- degradano lo stato di salute delle superfici
- aggrediscono la vernice sui muri
- possono coinvolgere altre superfici (armadi, mobili, arredamento) e il loro contenuto (abbigliamento, ecc.)
- compromettono il nostro stato di salute, in particolar modo quello dei bimbi.
Valutare le soluzioni
Affidarsi al “fai da te” per l’eliminazione delle muffe può essere controproducente. Un esempio: toccando la muffa è facile correre il rischio di spargerla ovunque!
Per individuare le cause specifiche di una muffa e trovare le soluzioni davvero efficaci a sconfiggerla definitivamente, allora, è meglio affidarsi a chi ha esperienza in materia. In questo modo sarete sicuri di tutelare la vostra casa e la vostra salute.
Oltre a certificare l’origine della muffa, infatti, un esperto coordinerà tutte le fasi successive: dall’analisi dell’intervento da attuare fino alla scelta dei prodotti e dei materiali più idonei alla risoluzione totale del problema.
Se desideri maggiori informazioni e una consulenza gratuita, contattaci adesso!
Come prevenire la muffa sui muri?
Prevenire la formazione di muffe in casa è possibile attraverso alcune azioni concrete.
- Areare i locali: una corretta ventilazione o areazione dei locali è fondamentale. Anche d’inverno, nonostante le temperature esterne possano essere basse, è consigliabile aprire di tanto in tanto le finestre favorendo così il ricircolo d’aria. In questo modo si eviterà la formazione di condense per eccessiva umidità.
- Impianto di riscaldamento a regola d’arte: un impianto di riscaldamento ben progettato dovrebbe essere in grado di scaldare uniformemente l’ambiente; se così non è, si rivelerà un elemento di facilitazione per la formazione di un ambiente fertile per le muffe.
- Isolamento termico: la presenza di porte e finestre capaci di isolare bene l’ambiente interno e l’utilizzo di pitture antimuffa, materiali di moderna concezione, sono due ottime azioni per difendersi dalle muffe.
- Posizionamento dei mobili: cambiare di tanto in tanto la disposizione dei mobili ed evitare di posizionare i mobili di grandi dimensioni lungo le pareti esterne sono due buone pratiche.
- Posizionare di contenitori di sali in casa: ecco un altro modo per ridurre o eliminare l’umidità che, come abbiamo visto, facilita la formazione di muffe.
- Utilizzare sali di boro sciolti in acqua per creare soluzioni da vaporizzare sui muri è utile alla prevenzione delle muffe. Aggiungendoli a una vernice, è possibile ottenere una pittura che previene questi funghi. Anche quando la muffa è già presente, questo prodotto naturale e inodore si rivela molto efficace.
Muffa e salute
La muffa rende un ambiente poco salubre: le spore disperse nell’aria possono raggiungere le vie respiratorie causando:
- irritazioni o effetti nocivi
- il peggioramento di patologie pregresse
- allergie
- asma
Come suggerito dal Ministero della Salute, per prevenire gravi problemi di salute ai nostri figli mantenere un ambiente domestico salubre è essenziale.
È dimostrato che le muffe domestiche e l’umidità, così come dichiarato neldocumento che trovi qui in allegato, sono strettamente collegate a sintomi respiratori, asma e danni funzionali respiratori. Un’analisi fatta su un campione di bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni conferma il rapporto tra muffe visibili e tossa notturna e diurna dei bambini. In casi più gravi si possono verificare casi di asma o forte sensibilizzazione ad allergeni.
Vernice antimuffa e prodotti antimuffa muri
Non tutti i prodotti contro la muffa presenti in commercio sono biocompatibili. La nostra soluzione è orientarsi su una scelta responsabile nel rispetto dell’ambiente.
Le soluzioni antimuffa rispettose dell’ambiente sono diverse, in ogni caso per caso sapremo indicarti i rimedi più efficaci e i prodotti specifici da utilizzare.
Ad esempio i prodotti Solas, azienda italiana che da oltre 20 anni produce vernici naturali per ambienti, nascono esclusivamente da materie prime vegetali e minerali e sono liberi da derivati petrolchimici, resine acriliche e viniliche. Questi prodotti non contengono sostanze tossiche e nocive. Puoi trovare da noi:
- Toglimuffa
- Sali Antimuffa
- Pittura Antimuffa
Un’ulteriore soluzione può essere lo spray antimuffa Uffa di Solas, un prodotto ad acqua che elimina le macchie di muffe e funghi sui muri, ma anche su legno, cotto e altri materiali e ambienti di casa.
Ma nella lotta alla muffa le soluzioni possono essere molto diverse! I Colori della Terra, azienda che produce soluzioni naturali per la bio edilizia, propone ad esempio per questo problema la calce con ph basico (ph 13), che garantisce alle pareti una superficie pulita e disinfettata.
Riassumendo, la prima cosa da fare è capire la vera causa della muffa, mettere in atto le diverse azioni per prevenirla e poi trovare la soluzione davvero efficace, contattando un esperto in caso di dubbi.
PRENOTA IL TUO KIT ANTIMUFFA
- 1 clinfast pulitore spray
- 1 clintop disinfettante ad altra penetrazione
- 1 S5 pittura antimuffa bianca lt.10
oppure
Crea uno spray antimuffa naturale
E infine una ricetta per preparare in casa uno spray antimuffa naturale direttamente in casa. Abbiamo già visto qualche riga sopra che i sali di boro sciolti in acqua possono aiutarci a creare soluzioni spray da applicare sui muri contro le muffe.
Uno spray antimuffa naturale è una soluzione più efficace rispetto alla candeggina e al bicarbonato, che a volte possono danneggiare le pareti.
Come prepararlo? Se volete utilizzare un pennello o un rullo sciogliete 100 g di sali di boro in circa 7 litri d’acqua tiepida. Se preferite spruzzare la miscela creata, la soluzione va preparata unendo per ogni mezzo litro d’acqua (a temperatura inferiore ai 20°) 100 g di sali di boro.
Hai bisogno di assistenza? Affidati ai nostri esperti e richiedi ora una consulenza gratuita.
Lascia una recensione